Retinolo vs Bakuchiol: quale scegliere per la tua skincare?
Care lettrici e cari lettori,
negli ultimi articoli vi ho parlato di trattamenti con retinolo, un ingrediente amatissimo nel mondo della skincare. Sicuramente però, vi sarà capitato di trovare in commercio anche il bakuchiol e magari vi siete chiesti: “Ma perché dovrei usare il retinolo e non questo? Sono simili? A cosa servono? Devo usarli per forza?”
Prima di iniziare, è bene fare una precisazione: spesso si mettono a confronto retinolo e bakuchiol perché hanno lo stesso obiettivo, ovvero contrastare i segni del tempo. Non avrebbe senso, ad esempio, paragonare il retinolo con l’acido glicolico, perché l’acido glicolico è un esfoliante che lavora in superficie, mentre retinolo e bakuchiol agiscono più in profondità. Insomma, sono proprio loro due a contendersi lo stesso “posto” nella routine anti-age.
Cos’è il Retinolo
Il retinolo è un derivato della vitamina A, da anni considerato il numero uno contro le rughe.
- Aiuta la pelle a rinnovarsi più velocemente.
- Stimola la produzione di collagene, rendendo la pelle più tonica.
- Schiarisce le macchie e uniforma l’incarnato.
L’unico difetto? Può essere un po’ “tosto”: può causare secchezza, arrossamenti e va usato con attenzione, soprattutto all’inizio. Inoltre, rende la pelle più sensibile al sole, quindi si applica solo di sera e di giorno è indispensabile la crema solare.
Cos’è il Bakuchiol

Il bakuchiol, invece, è un estratto naturale di una pianta indiana.
Negli ultimi anni è diventato famoso come la versione più delicata del retinolo.
- Ha un’azione antiossidante e aiuta a mantenere la pelle elastica.
- Riduce linee sottili e migliora l’aspetto generale della pelle.
- È ben tollerato anche dalle pelli più sensibili.
- Non rende la pelle fotosensibile: si può usare sia di giorno che di sera.
C’è solo una differenza: i risultati si vedono più lentamente rispetto al retinolo, ma sono progressivi e senza fastidi.
Differenze principali
Caratteristica | Retinolo | Bakuchiol |
---|---|---|
Origine | Derivato della vitamina A | Estratto vegetale |
Efficacia | Più rapido e potente | Più delicato e graduale |
Effetti collaterali | Può irritare e seccare | Generalmente ben tollerato |
Uso | Solo la sera + SPF di giorno | Mattina e sera, senza particolari precauzioni |
Target | Chi vuole risultati intensi | Chi cerca dolcezza e naturalezza |
Quale scegliere?
- Hai la pelle normale o mista e vuoi risultati veloci? → Retinolo.
- Hai la pelle sensibile o facilmente irritabile? → Bakuchiol.
- Sei in gravidanza o allattamento? → Meglio il bakuchiol, perché il retinolo è sconsigliato (chiedi sempre al medico).
- Se sei all’inizio della skincare anti-age? → Puoi iniziare con il bakuchiol e passare al retinolo più avanti.
Conclusione
In poche parole: il retinolo è il re degli attivi anti-age, ma il bakuchiol è un’ottima alternativa naturale per chi cerca un effetto simile senza rischi di irritazioni. Non c’è un “meglio” assoluto: la scelta dipende da come reagisce la tua pelle e da quanto sei costante nella routine.