Tolma (Dolma) con foglie di vite

Il Tolma (o Dolma) con carne è considerato un piatto simbolo della cucina armena, pur essendo diffuso con tante varianti anche nella tradizione mediterranea e mediorientale. La ricetta cambia molto da Paese a Paese. Ad esempio, in Grecia si prepara spesso una versione solo con il riso e le erbe aromatiche, senza carne, e viene chiamata dolmadakia. Si tratta di una variante più leggera e altrettanto gustosa, servita spesso come antipasto freddo con salsa allo yogurt o al limone.

Ricetta Tolma con carne

La foglia di vite

Per chi non ha mai mangiato le foglie di vite sembrerà strano all’inizio, ma sono commestibili e donano una piacevole acidità alla carne, rendendo questo piatto un’esperienza unica per il palato.

Le foglie vengono raccolte giovani in primavera e si possono conservare in vari modi: sottovuoto, in freezer oppure sbollentate con il sale in barattolo. Oggi si trovano facilmente anche nei negozi di prodotti internazionali, ma se avete la possibilità di raccoglierle voi stessi basta lavarle e immergerle in acqua bollente e salata per 3-4 minuti, e saranno pronte all’uso.

Ingredienti per 4 persone

Per la farcitura

  • 1 kg di carne macinata di bovino
  • 100 g di riso (una tazzina da caffè)
  • 1 cipolla
  • 50 g di burro
  • Basilico e prezzemolo q.b.
  • Sale, pepe e paprika (facoltativa)
  • ½ bicchiere di acqua calda

Per avvolgere

  • Foglie di vite q.b.

Per la salsa

  • 200 g di yogurt intero bianco non zuccherato
  • 2 spicchi d’aglio
  • Sale q.b.

Preparazione

Farcitura

Iniziamo a preparare la farcitura: mettete in una ciotola capiente la carne macinata. Aggiungete la cipolla tritata, il basilico e il prezzemolo sminuzzati, il riso lavato, il burro a cubetti e l’acqua calda. Condite con sale, pepe e paprika (se gradita). Amalgamate bene fino a ottenere un composto uniforme.

Preparare le foglie

Le foglie fresche scottatele in acqua bollente e salata per 3-4 minuti; se usate quelle già confezionate, sciacquatele bene.

Avvolgere i tolma

Il processo di preparazione di tolma è abbastanza lungo, perché bisogna avvolgere uno ad uno ogni foglia, per cui ci mettiamo comode e usiamo un tagliere dove appoggiare la foglia.

Mettiamo la foglia con le venature rivolte verso di noi come nella foto e riempiamo con un cucchiaio di farcitura, chiudiamo due lati di foglia e arrotoliamo. Uno ad uno, fino a quando non finiscono gli ingredienti.

Sul fondo della pentola disponiamo qualche foglia intera, così i nostri tolma non si attaccano. Poi iniziamo a sistemarli in cerchio, ben stretti tra loro.

Cottura

Versiamo acqua fino a coprirli quasi del tutto, aggiungiamo un cucchiaino di sale e, per dare più sapore, un cucchiaio di olio o due cubetti di burro. Mettiamo a cuocere a fuoco lento per 35-40 minuti. Una volta spento, lasciamo riposare 10 minuti.

Prepariamo la salsa allo yogurt e aglio

Mentre il nostro tolma si cuoce, in una ciotola uniamo lo yogurt con l’aglio SCHIACCIATO con spremi-aglio (in alternativa tritato molto fine). Aggiustiamo di sale.
Lo yogurt non deve essere troppo liquido: se quello che trovate in commercio è acquoso, mettetelo in un colino per togliere un po’ di acqua. In alternativa potete usare direttamente lo yogurt greco, che ha una consistenza più densa.

Serviamo i tolma

I tolma si servono caldi, accompagnati dalla salsa di yogurt e aglio, che dona freschezza e contrasta con il gusto intenso della carne e delle foglie di vite. Chi non ama l’aglio può usare solo lo yogurt leggermente salato. Sono anche buoni senza alcuna salsa, pertanto scegliete voi!

Buon appetito, oppure Anush! Come diciamo in armeno.

Qui potete leggere la versione con la verza e altre verdure, chiamato da noi tolma estiva.

Articoli simili

  • Uova di Pasqua- made in Armenia

    Per noi armeni, la Pasqua è una festività molto importante.Tanti fedeli partecipano alle celebrazioni in chiesa e preparano il tavolo per la vigilia con piatti tipici come risotto con uvetta, pesce e verdure. Gli stessi piatti vengono poi cucinati anche per il pranzo di Pasqua della domenica. Sulle tavole non può mancare l’uovo colorato, ormai…

  • Polpo alla catalana

    Il polpo alla catalana è una delle ricette mediterranee a base di pesce che amo di più e preparo spesso. La mia versione prevede l’aggiunta delle patate, che rendono il piatto ancora più completo e saporito, anche se non sono indispensabili. Ingredienti (per 4 persone) Preparazione Consiglio Servite il polpo alla catalana come antipasto fresco…

  • Gulasch al pomodoro

    Gulasch (o Gulash): ricetta tradizionale ungherese e austriaca Il gulasch è un piatto tipico della tradizione ungherese e austriaca, diffuso in tutta l’Europa centrale. Ricco e saporito, è perfetto da servire come piatto unico nelle giornate più fredde. Ingredienti (per 4 persone) Preparazione Preparare il brodo Se utilizzate il brodo pronto, scaldatelo. In alternativa, preparatelo…

  • TOLMA ESTIVO

    TOLMA o DOLMA ESTIVO Questa è la versione estiva di tolma classico.Si prepara usando la verza al posto di foglie di vite. Per fare il piatto ancora più gustoso usiamo le melanzane, pomodori e pepperoni dolci. Ingredienti per 4 persone Per farcitura: Per avvolgere: Preparazione della farcia Preparazione delle verdure Come avvolgere gli involtini Le…

  • Pesto di basilico

    Il pesto alla genovese è una delle salse italiane più amate e conosciute al mondo. Fresco, profumato e dal colore verde brillante, è perfetto per condire pasta, lasagne, gnocchi o da spalmare su crostini e bruschette. Ecco la ricetta originale, semplice e veloce, per preparare circa 250 grammi di pesto fresco fatto in casa. Ingredienti…