Maschere Viso Fai da Te
Come accennato nel mio articolo sulla pulizia del viso la base per una pelle sana e luminosa è una pulizia profonda e regolare. Tuttavia, la pelle ha anche bisogno di nutrizione, ed è qui che entrano in gioco le maschere viso fai da te.
In questo articolo troverai ricette semplici e naturali per maschere idratanti, nutrienti e purificanti, adatte a diversi tipi di pelle.
Prima di Applicare la Maschera
Ricorda sempre di pulire bene il viso, anche se non ti sei truccata. Per preparare la pelle ad assorbire meglio i principi attivi:

- Applica un asciugamano caldo sul viso per qualche minuto.
- Fai uno scrub adatto alla tua pelle prima della maschera.
- Evita maschere o scrub abrasivi nei mesi estivi: i raggi UV possono causare macchie
Maschere per tutti tipi di pelle
Buccia di Banana: Idratazione e Vitamine
La parte interna della buccia di banana è ricca di vitamine A, B, E, magnesio, ferro e potassio. Massaggia delicatamente la buccia sul viso e lasciala agire per 30 minuti. Risciacqua con acqua tiepida. Una ricetta semplice per tua skincare naturale.
Frequenza consigliata: 2-3 volte a settimana.

Banana e Yogurt: Maschera Idratante Universale
Ingredienti:
- 1 banana matura
- 50–70 g di yogurt bianco intero (no zuccheri aggiunti)
Schiaccia la banana, aggiungi lo yogurt e applica su viso e collo per 20 minuti. Rimuovi con spugnette e acqua tiepida.
Effetto: Pelle liscia e morbida come quella di un bambino!
Maschere per Pelli Secche
Miele, Tuorlo e Olio d’Oliva
Ingredienti:
- 1 tuorlo d’uovo
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- 1 cucchiaino di miele
- Qualche goccia di limone
Mescola e applica per 20 minuti. Rimuovi con spugnette e risciacqua con acqua fredda.



Banana e Panna
Ingredienti:
- 1 banana matura
- 1 cucchiaio di panna
Unisci e applica su viso e collo puliti per 30 minuti. Rimuovi con acqua tiepida.
Aloe Vera e Miele
Ingredienti:
- 1 cucchiaino di gel di aloe fresco
- 1 cucchiaino di miele
- 1 cucchiaino di olio d’oliva
Applica su viso e collo per 20 minuti. Risciacqua con acqua tiepida.
L’aloe è una fonte naturale di vitamine e ha un effetto lenitivo.
Fiocchi d’Avena, Miele e Panna Acida
Questa maschera viso fai da te è particolarmente idratante e adatta soprattutto alle pelli secche o disidratate.
Ingredienti:
- 1 cucchiaio di fiocchi d’avena
- 1 cucchiaino di miele
- 1 cucchiaino di panna acida (in alternativa, yogurt greco colato)
I fiocchi d’avena sono ricchi di microelementi benefici che idratano a fondo le cellule cutanee. Il miele, ingrediente prezioso spesso presente nelle ricette di bellezza, ha proprietà emollienti, antibatteriche e nutrienti. La panna acida, invece, contribuisce a migliorare l’elasticità e la tonicità della pelle, rendendola più morbida e compatta.
Se non trovi facilmente la panna acida al supermercato, puoi sostituirla con dello yogurt greco colato.
Preparazione:
- Trita i fiocchi d’avena fino a ottenere una farina sottile (puoi usare un frullatore o un macinacaffè).
- Mescola la farina d’avena con il miele e la panna acida (o yogurt greco).
- Applica il composto su viso pulito, evitando il contorno occhi.
- Lascia agire per circa 20 minuti.
- Risciacqua con acqua tiepida, aiutandoti con una spugnetta morbida.
Risultato: pelle nutrita, idratata e visibilmente più morbida già dopo la prima applicazione.

Maschera Purificante per Pelli Miste
Avena, Arancia e Noce Moscata
Ingredienti:
- 2 cucchiai di farina d’avena
- Scorza grattugiata di un’arancia
- 1 cucchiaino di noce moscata
- Acqua q.b. per ottenere un composto denso
Applica sul viso pulito, lascia agire 15 minuti e massaggia delicatamente per un effetto scrub. Risciacqua con acqua tiepida.
Benefici:
La noce moscata ha proprietà antisettiche e aiuta a contrastare i brufoli. L’avena lenisce e calma le irritazioni. L’arancia illumina la pelle grazie alla vitamina C naturale.
Dopo la Maschera: Completa la Tua Skincare
Dopo aver risciacquato la maschera, non dimenticare di applicare il tuo siero viso e una buona crema idratante o antirughe, in base alle esigenze della tua pelle.
In questo momento la pelle è più ricettiva e pronta ad assorbire meglio i principi attivi, quindi approfittane per potenziare l’effetto nutriente e mantenere la pelle morbida e luminosa più a lungo.

Routine Post-Maschera: Il Tocco Finale per una Pelle Perfetta
Dopo aver risciacquato la maschera e tamponato delicatamente il viso con un asciugamano morbido, completa la tua routine viso con questi passaggi semplici ma fondamentali:
Applica un Siero Specifico
Il siero ha una texture leggera e ad alta concentrazione di attivi.
Sceglilo in base alle tue esigenze:
- Idratante (es. acido ialuronico)
- Antirughe (es. peptidi, retinolo)
- Illuminante (es. vitamina C)
Stendi una Crema Idratante o Antirughe
La crema sigilla i benefici della maschera e del siero, creando una barriera protettiva sulla pelle.
Scegli una crema:
- Ricca, se hai la pelle secca
- Leggera, se hai pelle mista o grassa
- Con attivi antietà, se vuoi prevenire o ridurre i segni del tempo
Non Dimenticare il Contorno Occhi
La zona perioculare è più sottile e delicata. Applica una piccola quantità di crema specifica picchiettando leggermente con l’anulare.
Consiglio extra: Se fai la maschera di sera, questa routine è perfetta per la night skincare, momento ideale per rigenerare la pelle.
CONCLUSIONE
Con pochi ingredienti naturali e facilmente reperibili, puoi creare maschere efficaci per nutrire, idratare e purificare la pelle. Provale, sperimenta e trova la tua combinazione perfetta!
Segui la pagina per altri consigli di bellezza fai da te!