Come scegliere il fondotinta perfetto in base al sottotono della pelle
Quante volte ci siamo ritrovate con un fondotinta che sembrava perfetto in negozio, ma una volta applicato sul viso risultava troppo aranciato, grigiastro o con un fastidioso effetto “maschera”? È un errore molto comune, e il motivo è che spesso ci concentriamo solo sul colore della pelle in superficie, senza tenere conto del sottotono, cioè la tonalità di base che resta invariata durante tutto l’anno, anche quando ci abbronziamo.
Conoscere il proprio sottotono è la vera chiave per scegliere il fondotinta giusto: ti permette di trovare una tonalità che si fonde con l’incarnato in modo naturale, evitando stacchi netti tra viso e collo e garantendo un effetto uniforme e armonioso.
Capire se hai un sottotono caldo, freddo o neutro non è complicato: esistono piccoli test semplici da fare a casa, come osservare il colore delle vene sul polso o valutare quali gioielli (oro o argento) ti donano di più. Una volta identificato il tuo sottotono, scegliere il fondotinta diventa molto più semplice e… niente più brutte sorprese allo specchio!
Cos’è il sottotono?
Il sottotono è la tonalità naturale della pelle, che rimane costante tutto l’anno (anche quando ci abbronziamo). Può essere:
- Caldo: dorato, giallo, oliva.
- Freddo: rosato, bluastro.
- Neutro: un mix dei due.

Come scoprire il tuo sottotono
TEST DELLE VENE
- verdi = caldo
- blu/viola = freddo
- indefinito = neutro
TEST DEI GIOIELLI ti sta meglio:
- oro = caldo
- argento = freddo
TEST DELLA MAGLIETTA ti sta meglio
- bianco ottico = freddo
- avorio = caldo
Fondotinta e sottotono: abbinamenti perfetti
- Caldo → beige dorati, miele, caramello.
- Freddo → rosa chiaro, porcellana, beige rosati.
- Neutro → puoi spaziare tra beige neutri e tonalità bilanciate.

Dove provare il fondotinta
Molte persone, e spesso anche le commesse in profumeria, fanno testare il fondotinta sulla mano. In realtà questo metodo non è corretto: la pelle delle mani ha un colore diverso da quello del viso, quindi il rischio è di comprare una tonalità che, una volta applicata, risulta troppo chiara o troppo scura. Provandolo sulla mano puoi solo farti un’idea approssimativa, ma non scegliere con precisione.
Il punto migliore per testare il fondotinta è la mandibola o il collo, perchè sono zone che si avvicinano al colore naturale del viso e ti permettono di capire subito se la tonalità si fonde bene con l’incarnato. Ancora meglio, se sei truccata o non hai possibilità di struccarti, è provare il prodotto direttamente sul collo, così eviti differenze tra viso e décolleté.
Un altro trucco utile è verificare il fondotinta alla luce naturale, non solo sotto le luci artificiali del negozio: esci all’aperto o avvicinati a una finestra per capire davvero come appare il colore sulla tua pelle.
Se il prodotto sembra “sparire” una volta steso, senza creare stacchi visibili, allora hai trovato la tonalità giusta!
Tip: finish e texture

- Pelle secca → preferibile scegliere fondotinta luminosi e idratanti.
- Pelle mista/grassa → opta per fondotinta opacizzanti e long lasting.
- Pelle normale → sei fortunata! Puoi applicare quasi tutto, dipende dall’effetto desiderato.
Conclusione
Il fondotinta giusto non si vede ma si fonde con la pelle come una seconda pelle. E con il sottotono giusto non sbaglierai più acquisto.