Ciuccio? No grazie, uso il pollice!
Ma come liberarsi di questo vizio?
Non voglio tediarvi con spiegazioni scientifiche sul perché i bambini preferiscano il dito al ciuccio. Vorrei piuttosto raccontarvi la nostra esperienza personale e come siamo riusciti a far smettere nostra figlia di succhiarsi il pollice, un’abitudine tanto comune quanto difficile da eliminare.
Una piccola… tremenda!
La nostra bimba ha iniziato a succhiarsi il pollice intorno ai 3-4 mesi. All’inizio sembrava un gesto tenero, ma presto è diventato un vizio vero e proprio. Ogni volta che era affamata, assetata, stanca o semplicemente in cerca di conforto, ecco che il suo ditino era sempre lì in bocca. Abbiamo provato a proporle il ciuccio, ma niente da fare: alternava entrambi, fino ad affezionarsi sempre di più al suo pollice.
E così siamo arrivati quasi ai due anni con questa abitudine sempre più radicata.

Tentativi falliti
Nel frattempo ci siamo inventati di tutto: aglio, senape, guantini di stoffa… ma nessun risultato. Ogni volta tornava a succhiare il suo pollice con ostinazione.
Le “maniere forti”
Un giorno, però, ho notato che sul suo dito si stava formando un piccolo callo. Le ho spiegato che il pollice si era “fatto male” e che dovevamo curarlo. Abbiamo quindi preparato una bella fasciatura con garze e cerotti, che lei non riusciva a togliere da sola.
Le abbiamo raccontato che il dito era ferito e che non poteva più succhiarlo. Ovviamente, da bimba determinata qual era, ha provato in tutti i modi a liberarsi della benda… ma questa volta abbiamo vinto noi!
La nostra vittoria
Le prime due notti sono state difficili: pianti, nervosismo, fatica ad addormentarsi. Poi, pian piano, ha iniziato a disabituarsi. Abbiamo mantenuto la fasciatura per circa due settimane e, alla fine, il vizio è scomparso.
Per un annetto ha sviluppato un’altra abitudine sostitutiva – voleva che le massaggiassimo le gambe per addormentarsi – ma anche quella è passata da sola. Oggi che ha quasi quattro anni non ha più bisogno né del pollice né di altri rituali per dormire.
E la cosa più importante: la sua arcata dentale, che stava iniziando a rovinarsi, è tornata normale.
Il nostro consiglio ai genitori
Se anche i vostri figli si succhiano il pollice, il consiglio è di non aspettare troppo. Prima riescono a smettere, meglio sarà per la loro salute e per il futuro dei loro dentini.
So bene quanto sia dura resistere ai pianti e alle notti insonni, ma abbiate pazienza e fermezza. Alcuni bambini arrivano a mantenere questa abitudine fino all’adolescenza, e non è affatto piacevole. Con un po’ di costanza e qualche piccolo stratagemma, il vizio del pollice si può davvero superare!