Epilazione e depilazione
Depilazione o epilazione? Queste due parole vengono spesso usate come sinonimi, ma indicano trattamenti diversi per eliminare i peli superflui.
In questo articolo ti spiego la differenza tra epilazione e depilazione, i metodi più usati (sia a casa che nei saloni di bellezza), i vantaggi e gli svantaggi di ogni tecnica, e condivido la mia esperienza personale.
Differenza tra epilazione e depilazione
- Depilazione: rimuove il pelo solo in superficie, lasciando il bulbo pilifero intatto. La ricrescita è rapida (2-4 giorni).
- Epilazione: rimuove il pelo dalla radice. La ricrescita è più lenta (2-4 settimane) e in alcuni casi si indebolisce nel tempo.
Tipi di depilazione (superficiale)
La depilazione è veloce, economica e si può fare comodamente a casa. Ecco i metodi più comuni:
1. Rasoio
Veloce e indolore, è il metodo più usato ma ha il difetto di far ricrescere i peli molto velocemente. C’è anche il rischio di irritazioni o peli incarniti.
- Ideale per: gambe, ascelle, zona bikini
- Frequenza: ogni 2-3 giorni
2. Creme depilatorie
Rimuovono chimicamente il pelo, senza dolore. Alcune persone però possono sviluppare allergie o irritazioni.
- Ideale per: gambe, braccia
- Frequenza: ogni 3-5 giorni
3. Depilatori elettrici con lama o dischetti
Simili al rasoio ma con una rimozione più precisa. Possono però causare irritazioni se usati su pelle sensibile.
- Ideale per: gambe e braccia
Tipi di epilazione (alla radice)
L’epilazione è più duratura, perché agisce direttamente sul bulbo del pelo. Ecco le tecniche più diffuse.
1. Ceretta
Può essere fatta a caldo o a freddo, a casa o in salone. Rimuove i peli alla radice e lascia la pelle liscia a lungo.
- Durata: 3-4 settimane
- Zone: tutto il corpo
- Svantaggi: può essere dolorosa e non adatta a pelli sensibili o con problemi di circolazione
La mia esperienza personale:
Avendo problemi di vene varicose sulle gambe, ho dovuto rinunciare alla ceretta. Lo strappo e il calore possono peggiorare la situazione, quindi da anni uso l’epilatore elettrico, che mi permette di ottenere un buon risultato senza controindicazioni per la mia circolazione.
Per il viso, invece, non utilizzo mai la ceretta, soprattutto nella zona del labbro superiore, perché lo strappo ripetuto può contribuire a cedimenti cutanei nel tempo, favorendo la comparsa del cosiddetto “codice a barre” (le rughette verticali sopra le labbra).
Per questa zona delicata preferisco di gran lunga il filo arabo, che trovo molto più delicato ed efficace, soprattutto per definire le sopracciglia e per il baffetto (puoi vedere il mio video dedicato alla tecnica di filo orientale seguendo questo link).
Ne parlo anche nell’articolo sulla pulizia del viso, dove approfondisco proprio i rischi dei trattamenti aggressivi in quest’area delicata.

2. Epilazione con zucchero (Sugaring)
Tecnica naturale che utilizza pasta di zucchero, limone e acqua. È meno aggressiva rispetto alla ceretta ed è ideale per pelli sensibili.
- Durata: 2-3 settimane
- Dove: a casa o in centri estetici
3. Epilatore elettrico
Strappa i peli alla radice tramite pinzette rotanti. L’effetto dura settimane, ma può essere un po’ doloroso soprattutto le prime volte.
- Zone: gambe, ascelle, inguine
- Durata: 2-3 settimane
La mia esperienza personale:
L’epilatore elettrico è il mio metodo preferito per le gambe. È pratico, economico, e soprattutto sicuro nel mio caso, visto che non posso fare ceretta per via delle vene varicose.
4. Epilazione con luce pulsata (IPL)
È una tecnologia che sfrutta la luce per rallentare e ridurre la crescita dei peli in modo graduale e duraturo.
- Dove: in salone o a casa (con dispositivi IPL domestici)
- Zone: ascelle, gambe, inguine, viso (a seconda del dispositivo)
- Durata: risultati visibili dopo 6-8 sedute, poi mantenimento
La mia esperienza personale:
Ho usato un apparecchio IPL domestico e ho ottenuto ottimi risultati sulle ascelle: la ricrescita si è ridotta tantissimo, quasi azzerata nel giro di alcuni mesi. Sulle gambe e sulle braccia, invece, i risultati sono stati più lenti e meno evidenti, ma comunque positivi. La ricrescita è più fine e meno fitta. È un buon compromesso se si vuole evitare ceretta o epilazione continua.
Epilazione e depilazione: a casa o in salone?
Aspetto | A casa | In salone |
---|---|---|
Costo | Economico | Più costoso per singola seduta |
Comfort | Comodità e privacy | Trattamento professionale |
Durata | Dipende dal metodo | Più duratura se epilazione profonda |
Precisione | Variabile | Più precisa e uniforme |
Ideale se | Hai manualità, poco tempo | Vuoi un risultato perfetto e sicuro |
Come scegliere il metodo più adatto
Considera questi fattori:
- Tipo di pelle (sensibile, normale, con problemi)
- Zona del corpo da trattare
- Tempo a disposizione
- Tolleranza al dolore
- Budget
Se hai problemi di circolazione o vene varicose, evita la ceretta e preferisci metodi più delicati come l’epilatore elettrico o la luce pulsata.
Cura della pelle dopo l’epilazione o depilazione
- Evita esposizione al sole, piscina o sauna per almeno 24-48 ore
- Applica sempre una crema lenitiva o gel all’aloe vera
- Esfolia la pelle regolarmente per prevenire peli incarniti
- Idrata ogni giorno per mantenere la pelle morbida e sana
Conclusione
Che tu scelga la ceretta, il rasoio, l’epilatore o la luce pulsata, l’importante è scegliere il metodo più adatto a te, alla tua pelle e al tuo stile di vita. L’esperienza personale gioca un ruolo importante, perché ogni corpo reagisce in modo diverso.
Hai già provato un metodo che ti ha cambiato la routine? Scrivilo nei commenti!