PEELING VISO FAI DA TE
Cos’è, come funziona e come farlo in sicurezza
Il termine “peeling” deriva dall’inglese “to peel”, che significa “sbucciare”. E in effetti, questo trattamento permette di eliminare lo strato superficiale di cellule morte, favorendo il rinnovamento cutaneo.
Quando si parla di ringiovanimento della pelle, il peeling – o esfoliazione – è un passaggio fondamentale anche nella routine casalinga.
Perché il peeling è importante
Con il tempo, il ricambio cellulare rallenta. Le cellule morte si accumulano, rendendo la pelle:
- opaca
- ruvida
- disomogenea
- soggetta a pori ostruiti, punti neri, acne
Benefici principali del peeling
- Elimina le cellule morte
- Leviga e affina la grana della pelle
- Rende il colorito più uniforme
- Stimola la produzione di collagene
- Riduce piccole rughe, macchie e segni post-acne
- Rende la pelle più tonica, luminosa e giovane

Tipi di peeling
Peeling meccanico
Il peeling meccanico è il classico scrub, che agisce per sfregamento grazie alla presenza di microgranuli.
Ricette naturali fai da te:
Scrub semplice
- 1 cucchiaio di bicarbonato
- 1 cucchiaio di sale grosso
- 1 cucchiaio di latte detergente
Scrub delicato
- fiocchi d’avena tritati
- yogurt bianco intero
Mescola per ottenere un composto denso. Massaggia il viso con movimenti circolari, lascia in posa per 5-10 minuti, poi risciacqua. Lo yogurt, grazie agli acidi naturali, ha anche un leggero effetto esfoliante chimico.


Peeling chimico
Il peeling chimico agisce grazie a particolari acidi che sciolgono le cellule morte. È più profondo dello scrub e spesso più efficace.
Acidi esfolianti più comuni per uso domestico:
- Acido glicolico: rinnova e illumina
- Acido salicilico: purificante, ideale per pelle grassa o impura
- Acido mandelico: delicato, adatto a pelli sensibili
Attenzione: anche se i prodotti in commercio per uso casalingo hanno basse concentrazioni, è importante rispettare sempre i tempi di posa e le indicazioni del produttore. Dopo il peeling, applica sempre una protezione solare SPF 30 o superiore.
Peeling professionale
I peeling eseguiti da medici estetici o professionisti possono agire più in profondità. Possono essere chimici (con acidi forti) o fisici (laser, microdermoabrasione).
Esempi:
- Peeling con laser: indicato per rughe marcate e macchie profonde
- Acido tricloroacetico (TCA): efficace anche nei mesi estivi, se eseguito da un professionista
Nota personale: l’acido TCA ha avuto su di me un effetto molto lieve.
Questi trattamenti richiedono un periodo di recupero: la pelle può essere arrossata o gonfia e impiega da 2 a 8 settimane per rigenerarsi completamente.
Peeling a casa: cosa possiamo fare
A casa è possibile eseguire solo peeling superficiali:
- Peeling meccanico, con scrub o ricette naturali
- Peeling chimico leggero, con acidi delicati in crema o in soluzione
Sono trattamenti efficaci se fatti con costanza e in sicurezza.
Peeling in estate: attenzione al sole
Evita qualsiasi tipo di peeling (meccanico o chimico) nei mesi estivi, soprattutto se ti esponi al sole. La pelle appena esfoliata è più sensibile e soggetta a iperpigmentazione.
Se utilizzi acidi o scrub, ricordati sempre di applicare una crema solare con protezione alta, anche nei giorni nuvolosi.
Leggi altri articoli del sito per avere la pelle perfetta!