STRUFFOLI – Dolce Natalizio della regione Campania

Gli Struffoli sono uno dei dolci natalizi più amati della tradizione campana. Piccole palline dorate fritte e glassate con miele e zucchero, decorate con confettini colorati: un’esplosione di gusto che porta subito allegria e aria di festa!

Quella che vi propongo è la ricetta originale della nonna di mio marito, tramandata di generazione in generazione. Una preparazione semplice e genuina, che ancora oggi profuma di famiglia e di Natale.


Ingredienti

Per l’impasto:

  • 500 g di farina 00
  • 4 cucchiai di zucchero
  • Un pizzico di sale fino
  • 4 cucchiai di olio di semi
  • 4 uova medie
  • 2 tuorli d’uovo medi
  • Un pizzico di bicarbonato o 3 g di lievito
  • Scorza di un’arancia o di un limone
  • 25 g di liquore all’anice

Per il condimento:

  • 3-4 cucchiai di miele millefiori
  • 4 cucchiai di zucchero
  • Confettini argentati (o colorati) q.b.

Preparazione passo dopo passo

  1. Preparare l’impasto
    In una ciotola unire farina, zucchero e sale. Aggiungere olio, uova, tuorli e liquore all’anice. Mescolare fino a ottenere un composto omogeneo. Unire infine il lievito o bicarbonato e la scorza grattugiata di limone.
  2. Formare i filoncini
    Lavorare l’impasto con le mani, creare dei filoncini spessi circa 1 cm e tagliarli a cubetti della stessa dimensione.
  3. Friggere gli struffoli
    Scaldare abbondante olio di semi e friggere i cubetti fino a doratura. Scolarli e lasciarli raffreddare.
  4. Caramellare con miele e zucchero
    In una pentola sciogliere il miele con lo zucchero, poi unire gli struffoli fritti e mescolare bene.
  5. Decorare e servire
    Trasferire gli struffoli su un piatto e decorarli con confettini argentati o colorati (volendo anche canditi). Lasciar raffreddare e servire.

Consigli

  • Puoi sostituire il liquore all’anice con limoncello o Strega.
  • Per renderli più scenografici, disponi gli struffoli a forma di ciambella o albero di Natale.

Video ricetta

Vuoi vedere tutti i passaggi? Guarda il video sul nostro canale YouTube

Segui il canale per altre ricette https://youtube.com/playlist?list=PLJHW2sqLDXLdeUODp-IS_LP8t2ySFhQgX&feature=shared

Articoli simili

  • Insalata russa

    La mia versione leggera Oggi vi presento la ricetta dell’insalata comunemente chiamata in Italia “insalata russa”. In Armenia, invece, la chiamiamo Stolichny, che in russo significa “della Capitale”. È un piatto molto popolare in Russia e in tutto il territorio post-sovietico, tanto che un tempo era immancabile sulle tavole del Capodanno. Ne esistono tante varianti:…

  • Pesto di basilico

    Il pesto alla genovese è una delle salse italiane più amate e conosciute al mondo. Fresco, profumato e dal colore verde brillante, è perfetto per condire pasta, lasagne, gnocchi o da spalmare su crostini e bruschette. Ecco la ricetta originale, semplice e veloce, per preparare circa 250 grammi di pesto fresco fatto in casa. Ingredienti…

  • Polpo alla catalana

    Il polpo alla catalana è una delle ricette mediterranee a base di pesce che amo di più e preparo spesso. La mia versione prevede l’aggiunta delle patate, che rendono il piatto ancora più completo e saporito, anche se non sono indispensabili. Ingredienti (per 4 persone) Preparazione Consiglio Servite il polpo alla catalana come antipasto fresco…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *