Pasuts tolma o Pahots tolma

Involtini vegani di cavolo verza

Questo è un piatto tipico dell’Armenia, ricco di gusto e tradizione! In passato veniva preparato soprattutto durante la quaresima, ma oggi è apprezzato in tante altre occasioni.

Se avete già letto la ricetta del tolma classico, saprete che di solito viene preparato con la carne. Durante il periodo che precede la Pasqua, però, molti armeni seguivano le regole del digiuno evitando i prodotti animali. È così che è nata questa versione vegana e salutare a base di verza e legumi.

Poiché mantiene la stessa forma del tolma tradizionale, è stato chiamato Pasuts Tolma o Pahoc Tolma, che significa proprio “tolma della quaresima”.

Prepararlo richiede un po’ di tempo, ma si conserva bene in frigorifero per 4-5 giorni: un contorno genuino sempre pronto da portare in tavola!

Ingredienti

Le dosi sono per circa 15-16 pezzi.

  • 150 g fagioli – 150 g ceci – 50 g riso bianco – 50 g lenticchie
  • 1 cavolo bianco con le foglie morbide
  • salsa/passata di pomodoro
  • cipolla
  • sale, pepe, paprika dolce
  • prezzemolo, basilico, coriandolo (a piacere)
  • olio(può essere usato anche olio di semi per il soffritto) .

Preparazione:

  1. Lavate i fagioli e i ceci, passateli leggermente nel frullatore (giusto per romperli un po’) e lasciateli in ammollo per 4-5 ore.
  2. Sciacquate il riso e le lenticchie, poi unite tutto in una ciotola.
  3. In una padella fate soffriggere mezza cipolla tritata (o di più, se vi piace). Aggiungete qualche cucchiaio di salsa di pomodoro e unite il mix di legumi, riso e lenticchie. Insaporite con sale, pepe, paprika dolce, prezzemolo, coriandolo e basilico.
  4. Sfogliate la verza. Lessate le foglie in acqua bollente salata per 3-5 minuti, quindi scolatele e lasciatele raffreddare.
  5. Farcite ogni foglia con il ripieno e arrotolate formando degli involtini.
  6. Sistemate gli involtini in una pentola, copriteli con acqua fredda e aggiungete sale, un paio di cucchiaini di salsa di pomodoro e un filo d’olio.
  7. Cuocete a fuoco medio per 30-40 minuti.

Servite caldi… buon appetito!

Qui potete vedere la videoricetta:

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *