Gulasch al pomodoro

Gulasch (o Gulash): ricetta tradizionale ungherese e austriaca

Il gulasch è un piatto tipico della tradizione ungherese e austriaca, diffuso in tutta l’Europa centrale. Ricco e saporito, è perfetto da servire come piatto unico nelle giornate più fredde.

Ingredienti (per 4 persone)

  • 1,5 l di brodo vegetale
  • 800 g di spezzatino di vitello
  • 800 g di pomodori pelati
  • 80 g di farina 00
  • 50 ml di vino bianco secco
  • 3 cipolle
  • 2 patate medie
  • 1 cucchiaio di paprika dolce
  • 1 rametto di timo
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 peperoncino fresco
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Prezzemolo fresco tritato q.b. (per servire)

Preparazione

Preparare il brodo

Se utilizzate il brodo pronto, scaldatelo. In alternativa, preparatelo con una patata, una carota, una cipolla e del sedano.

Prepariamo la carne

In una casseruola capiente scaldate due cucchiai di olio con l’aglio, le cipolle affettate e il peperoncino intero. Fate rosolare leggermente.

Aggiungete lo spezzatino di vitello e lasciatelo rosolare a fiamma medio-alta per circa 5 minuti. Unite le foglioline di timo, la paprika dolce e sfumate con il vino bianco.
Unite i pomodori pelati schiacciati con una forchetta, la farina sciolta in un bicchiere di brodo caldo e 4 mestoli di brodo bollente. Mescolate bene.

Cottura lenta

Coprite con il coperchio e fate cuocere a fuoco dolce per circa 1 ora e mezza, mescolando di tanto in tanto.

Aggiungere le patate

Unite le patate tagliate a cubetti e continuate la cottura per altri 30-40 minuti, aggiungendo altro brodo caldo se necessario.

Servire

Regolate di sale e pepe e servite caldo con una spolverata di prezzemolo fresco tritato.

Il gulasch è ancora più buono se accompagnato da pane casereccio o polenta morbida!

Articoli simili

  • Insalata russa

    La mia versione leggera Oggi vi presento la ricetta dell’insalata comunemente chiamata in Italia “insalata russa”. In Armenia, invece, la chiamiamo Stolichny, che in russo significa “della Capitale”. È un piatto molto popolare in Russia e in tutto il territorio post-sovietico, tanto che un tempo era immancabile sulle tavole del Capodanno. Ne esistono tante varianti:…

  • Pesto di basilico

    Il pesto alla genovese è una delle salse italiane più amate e conosciute al mondo. Fresco, profumato e dal colore verde brillante, è perfetto per condire pasta, lasagne, gnocchi o da spalmare su crostini e bruschette. Ecco la ricetta originale, semplice e veloce, per preparare circa 250 grammi di pesto fresco fatto in casa. Ingredienti…

  • Uova di Pasqua- made in Armenia

    Per noi armeni, la Pasqua è una festività molto importante.Tanti fedeli partecipano alle celebrazioni in chiesa e preparano il tavolo per la vigilia con piatti tipici come risotto con uvetta, pesce e verdure. Gli stessi piatti vengono poi cucinati anche per il pranzo di Pasqua della domenica. Sulle tavole non può mancare l’uovo colorato, ormai…

  • TOLMA ESTIVO

    TOLMA o DOLMA ESTIVO Questa è la versione estiva di tolma classico.Si prepara usando la verza al posto di foglie di vite. Per fare il piatto ancora più gustoso usiamo le melanzane, pomodori e pepperoni dolci. Ingredienti per 4 persone Per farcitura: Per avvolgere: Preparazione della farcia Preparazione delle verdure Come avvolgere gli involtini Le…