Uova di Pasqua- made in Armenia

Per noi armeni, la Pasqua è una festività molto importante.
Tanti fedeli partecipano alle celebrazioni in chiesa e preparano il tavolo per la vigilia con piatti tipici come risotto con uvetta, pesce e verdure. Gli stessi piatti vengono poi cucinati anche per il pranzo di Pasqua della domenica.

Sulle tavole non può mancare l’uovo colorato, ormai divenuto simbolo universale della Pasqua. Questa usanza non è solo armena, ma è diffusa anche tra i popoli dell’Europa centrale e orientale.

Il significato dell’uovo di Pasqua

L’uovo ha un significato profondo: rappresenta il mondo, la rinascita e il rinnovamento.
Come spiegano i sacerdoti armeni:

  • il tuorlo simboleggia la terra
  • l’albume simboleggia le acque
  • la membrana rappresenta l’aria
  • il guscio simboleggia il cielo

Tradizionalmente le uova vengono colorate di rosso, poiché questo colore simboleggia il sangue di Cristo: l’uovo tinto di rosso mostra che il mondo intero è stato salvato dal sacrificio di Cristo.
Oggi, però, tante mamme usano anche i coloranti alimentari naturali o artificiali per rendere il tavolo pasquale ancora più colorato e allegro.

Colorare le uova con metodi naturali

Anticamente, per tingere le uova si usavano ingredienti naturali come la buccia di cipolla o la radice della pianta Rubia tinctorum (chiamata toron in armeno).

Qui vi lascio la ricetta di mia mamma, che utilizzava la buccia delle cipolle rosse.

Procedimento

  1. Prendete la buccia di 4-5 cipolle rosse e mettetela in una pentola con acqua fredda.
  2. Fate cuocere a fuoco lento. Appena l’acqua inizia a rilasciare il colore, aggiungete le uova intere.
  3. Lasciate cuocere per almeno 20 minuti.
  4. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare le uova direttamente nella pentola.

Otterrete così delle uova colorate di un bel bordeaux/marroncino. Inoltre, cotte in questo modo avranno anche un sapore più ricco e particolare.


Se a Pasqua rimanete a casa, potete dare un tocco di colore e tradizione alla vostra tavola provando questa semplice ricetta.

Buona Pasqua a tutti!

Foto di <a href="https://pixabay.com/it/users/luboshouska-198496/?utm_source=link-attribution&utm_medium=referral&utm_campaign=image&utm_content=1275790">Lubos Houska</a> da <a href="https://pixabay.com/it//?utm_source=link-attribution&utm_medium=referral&utm_campaign=image&utm_content=1275790">Pixabay</a>

Articoli simili